Gli investimenti dedicati dal PNRR per la Transizione energetica
Quali i percorsi per convertire le ambizioni climatiche e gli impegni aziendali in azioni concrete
Come geopolitica e clima impattano sul settore
Come bisogna lavorare ora per scongiurare il rischio di finire il prossimo inverno in emergenza gas (interventi di efficienza energetica sia dei processi produttivi sia dei consumi residenziali)
In che modo sarà possibile rendere più sostenibile il sistema energetico
Come mitigare il rischio delle catene di approvvigionamento?
Che tipo di assetto prenderà il mercato
Come proteggere il settore energetico dalla volatilità?
A quali condizioni le aziende possono resistere a queste dinamiche
Ci sarà una concentrazione del mercato in termini di settore?
Vision 1_ Generazione Rinnovabile | Quali sono i passi ancora da compiere affinché le energie rinnovabili possano rappresentare una quota rilevante del nostro mix energetico
Lo sviluppo degli impianti piccoli a bassa tensione e di quelli grandi
Quali opportunità si stanno evidenziando in termini economici, ambientali e sociali
Sistemi di crowdfunding
Tecnologie solari: quali quelle già disponibili e quali i prossimi sviluppi
Possibilità dell’Italia di scalare la filiera delle rinnovabili
Quali gli ostacoli ancora da superare
come far fronte alla burocrazia
necessità di investire negli installatori
la possibile dipendenza dai materiali
Vision 2_Gas | Il ruolo chiave del gas nel garantire la sicurezza energetica del Paese e accelerare il percorso di transizione energetica
Gli effetti delle evoluzioni del contesto geopolitico sui prezzi dell’energia hanno reso necessari una serie di ripensamenti
Come diversificare le rotte di approvvigionamento nel nostro paese
- Gas metano
- Incremento dell’offerta GNL
- Spinte allo sviluppo della filiera dei green gas e del biometano per costruire il futuro energetico dell’Italia
“Intevista doppia” | Engagement del cliente e digitalizzazione dei servizi attraverso l’uso della tecnologia con 2 CEO Vendita
Come il Fornitore di Energia può abilitare una customer experience evoluta e personalizzata nella relazione con i clienti?
Quali misure sono state predisposte per incentivare il contenimento dei consumi?
Quali servizi e strumenti sono stati messi a disposizione per rendere il cliente consapevole dei propri consumi e darli l’opportunità di agire su di essi?
In che misura la comprensione del consumo e l’opportunità del controllo è diventato un valore per il cliente? E con quali effetti?
Quali saranno i possibili percorsi tecnologici di successo?
Qual è il ruolo della tecnologia / piattaforme tecnologiche / APP
“Intevista doppia” | Trasformazione, sviluppo e gestione intelligente degli asset infrastrutturali con 2 CEO Distribuzione EE
Quali opportunità apre un approccio strategico di gestione digitale delle reti
Verso quali investimenti nelle reti di distribuzione gli operatori devono orientarsi per garantire una maggiore sicurezza, affidabilità e flessibilità energetica
Le opportunità offerte dal PNRR
Come i Distributori possono evolvere garantendo al contempo un servizio stabile per i clienti?
Quale può essere un modello semplice che possa essere compreso facilmente da cliente finale e che funziona anche per il fornitore?
Come reagire al calo dei consumi
Quali sono le piattaforme per fornire dati in tempo reale, i prodotti e le soluzioni
che abilitano i vari modelli del business? (CRM; Cloud,….?) - per fa sì che mobilità elettrica, risparmio energetico e fotovoltaico siano sempre più vicini a Utility e consumatori
che rendono la vita semplice al cliente e garantiscono che tutte le informazioni siano utili per accedere ai nuovi prodotti e servizi
Tavolo 2 | A quali condizioni sarà possibile per il fornitore garantire ai clienti energia e servizi a prezzi accessibili nel lungo periodo?
In che modo il Fornitore può proteggere dalla volatilità i propri clienti finali rispetto ai prezzi di mercato
Offerta di energia “verde”: come strutturarla in modo chiaro e vantaggioso per il cliente e sostenibile per il fornitore
come rendere semplice da comprendere al cliente lo strumento delle garanzie di origine
Decoupling Retail: che cosa serve per offrire un’offerta verde che abbia gli economics di un’offerta verde (costi di investimenti di fornitura rinnovabile / comprensione di come funziona il profilo del cliente)
I contratti prosumer: complicazioni contrattuali e regolatori
Quali le prospettive per il Settore di vendere l’energia “in abbonamento”?
L’energia come le Telco?
Il rischio sotteso dello scatenamento di una “guerra dei prezzi”
Tavolo 3 | Una strategia olistica verso un’energia decentralizzata e un’offerta variabile
Come fanno i Produttori a garantire l'offerta per soddisfare la domanda variabile?
Che ruolo ha la tecnologia nell'incorporare la flessibilità nel sistema
Come si potrà arrivare a una pianificazione efficace dei flussi variabili di energia
La collaborazione a livello sistemico può essere la risposta alla sfida di creare un mix energetico diversificato in grado di garantire che l'offerta soddisfi sempre la domanda?
Come l'incremento delle energie rinnovabili potrebbe modificare l’organizzazione dell'offerta e quali sono le implicazioni per il portafoglio di generazione
Tavolo 4 | Che aspetto hanno le infrastrutture del futuro e cosa possiamo fare oggi per costruire infrastrutture adatte al domani?
Gli approcci innovativi alla gestione degli asset e la digitalizzazione delle reti elettriche e gas per
monitorare l’efficienza del sistema
mitigare il rischio economico e le interruzioni di rete
supportare la decarbonizzazione e la crescita delle rinnovabili
preparare le reti ad accogliere immissioni di green gas e idrogeno
Gas, Calore, Elettricità e Trasporti
Come integrare tra loro le reti di quattro sistemi energetici diversi per un utilizzo Smart ed efficiente: benefici a livello ambientale, economico e sociale
Quali modelli di gestione dei sistemi energetici urbani possono essere promossi dalle Utility in modo che siano gestibili in maniera efficiente e sostenibile anche attraverso la partecipazione proattiva di utenti singoli e comunità
Il ruolo di Terna e di SNAM
Come si configura il nuovo Utility business mix che ruota intorno al processo di elettrificazione dei consumi
Produzione rinnovabile per generare energia in modo sostenibile anche in virtù dei cambiamenti climatici in atto
Massimizzazione dell’efficienza energetica: abbattimento dei consumi e abbattimento delle emissioni di CO2 nelle attività di produzione
Sviluppo della mobilità elettrica
Comunità energetiche: il ruolo delle Società di vendita come promotori e i riflessi sulla capacità di flessibilità della rete
Come gestire l’incremento importante dei volumi dei consumi elettrici e dei consumi autogenerati
Come evitare i “colli di bottiglia”
La transizione verso il net zero richiede ingenti investimenti iniziali in diversi settori. Dove possono guardare gli amministratori delegati per trovare questo capitale?
In che modo il green financing sta trasformando l'ecosistema energetico?
Come individuare e come accedere capitali a basso costo per l'energia pulita su scala?
Come identificare i migliori nuovi modelli di finanziamento verde e imparare come approfondire la collaborazione cross-sector
Climate-Tech Investment: come garantire gli investimenti nelle tecnologie climatiche per accelerare la transizione?
Come mobilitare meglio le risorse, valutare i percorsi di crescita e di redditività commerciale?
Quali sono stati i settori di investimento prioritari?
Tavolo 5 | Il percorso verso una Green Energy ECONOMY (nella PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE, VENDITA)
Il raggiungimento delle emissioni nette zero richiederà un'accelerazione senza precedenti della diffusione a livello mondiale delle tecnologie energetiche pulite e delle infrastrutture che supportano le loro supply chain.
Quali strategie industriali per assicurarsi un posto nella nuova economia energetica globale che vede la crescita di solare, eolico, veicoli elettrici
Quali iniziative realizzate dalle Utility stanno portando le Società energetiche a porsi come traino per l’economia circolare
Quali le nuove tecnologie per promuovere l’energia pulita per
Come competere e prosperare nella nuova economia energetica
Come le Utility possono promuovere una “transizione collaborativa” e costruire partnership innovative tra Imprese di settori diversi?
Tavolo 6 | Come Le Utility possono rendere più sostenibile ed efficiente il SISTEMA ENERGETICO del prossimo futuro grazie alla tecnologia
In che misura la flessibilità abilitata dalla tecnologia sarà un elemento chiave per migliorare l'affidabilità, l'economicità, la sostenibilità dell'ecosistema del futuro
pluralità di produttori che parteciperanno attivamente e passivamente al bilanciamento della rete
prevalenza di energia rinnovabile prodotta in modo intermittente e presenza di batterie e sistemi di accumulo
empowerment ed effetto collettivo (es. ricariche auto durante a notte) che si traduce in flessibilità per la rete
Idrogeno e Nucleare
Avranno un futuro nell’energy mix italiano dei prossimi 10 anni?
Quali sono le tecnologie che a oggi sono oggetto di ricerca, studio, progetti pilota?
Che cosa serve ancora per rafforzare la sicurezza energetica del nostro Paese
Tavolo 7 | Come affrontare oggi e nei prossimi anni il divario tra esigenza di sviluppo e disponibilità di MATERIALI, PROFESSIONALITÀ e TECNOLOGIE
Come colmare il divario tra necessità di sviluppo, crisi dei materiali e carenza di personale tecnico
Necessità di creare professionalità
Attrazione dei talenti
Sfide legate alla commercializzazione di nuove tecnologie climatiche
Come le Utility possono fare far fronte comune per aprire il tema della carenza di professionalità alle istituzioni per fronteggiare il rischio di non avere offerta a fronte di un’elevata domanda
Tavolo 8 | Qual è il ruolo dei CEO nel bilanciare gli INVESTIMENTI per mantenere e preservare il core business e allo stesso tempo investire nell’inno
Quali sono rischi e benefici a oggi degli investimenti destinati alla transizione verde (Clean Economy, Circolarità, …)?
questione finanziaria, normativa, legata agli incentivi
Come andare ad allocare il capitale in considerazione del fatto che si tratta di progetti a lungo termine? Quali sono gli elementi che danno “sicurezza”?
Su quali tecnologie si stanno facendo oggi i maggiori investimenti?
Al termine del confronto in sottogruppi si avvia un dibattito tra i Facilitatori sugli spunti più significativi emersi ai rispettivi Tavoli ...e non solo!
Qual è il ruolo delle Utility nel contesto di un ecosistema energetico destabilizzato e frammentato come quello attuale?
Come reagirà il mercato all'evoluzione degli operatori storici e dei nuovi concorrenti che svolgono più ruoli contemporaneamente nell'ecosistema?
Come ricostruire la strategia aziendale per capitalizzare queste nuove variabili
Come le imprese del settore energetico possono conquistare una quota dell'economia verde del futuro