Webinar

Energy Talks

Aspettando Utility Day 2022 , IKN Italy organizza per la sua Community Utilitenergy la serie  "Energy Talks" - interviste web live.

Scopriamo insieme le strategie di ripartenza verso per affrontare il nuovo assetto del Mercato Gas&Power!

  • ”Lessons Learned” (e “to be Learned”) sulle dinamiche del Mercato e sugli impatti del Lock Down sul Settore
  • Le implicazioni delle trasformazioni che sono in atto nel Settore: dalla Digital Transformation agli Agile Operationg Models, dalla Business Model Innovation all’Energy Transition
  • Le sfide per i CEO nella generazione di valore per il business della propria azienda: da come orientare gli Investimenti, al Customer Relationship Approach, alle piattaforme di Data Sharing & Analysis

 

Rivivi gli appuntamenti on demand di Utilitenergy: 

Energy Talks | La Digital Experience Platform al servizio delle strategie di Customer Centricity di ultima generazione
Sfide, soluzioni e vantaggi che le Utility possono trarre dai nuovi modelli di Interoperabilità
GUARDA L'ENERGY TALK

 

Energy Talks | Phygital Customer Experience
La nuova normalità nel rapporto col Cliente per il mercato Energy Utility
GUARDA L'ENERGY TALK

 

Energy Talks | La strategia di trasformazione digitale attuata da E.ON Energia.
I benefici per i clienti e le sfide per i partner tecnologici
GUARDA L'ENERGY TALK

 

- “COVID-19” ALIAS “IL CIGNO NERO” E IL PARADOSSO DEL MERCATO ENERGETICO
Operatori e ARERA a confronto sui rischi di copertura evidenziati dal recente crollo di consumi e prezzi
GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND

Energy Talks | Il percorso e gli obiettivi di Autogas Nord nella costruzione ex-novo di un progetto di Customer Centricity
Scopriamolo con Alessandro Sugo, Direttore Divisione Energia ed Efficienza di Autogas Nord e Martino Carrera, Managing Director Board Member di Ingo

GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND     

Energy Talks | Le nuove frontiere della Digital Transformation nel percorso di innovazione intrapreso da Eni gas e luce
Scopriamolo con Giorgia Molajoni, Responsabile Identity, Data & Digital Transformation e Annalisa Amabile, Agile Practice & Trasformation Program
ON DEMAND         

Esperienze di crescita per le Utility italiane: il nuovo modello di Engie
Ne parliamo con Monica Iacono, Business to Consumer Director di ENGIE Italia
GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND 

La personalizzazione dell’offerta di EE e Gas “Stile Amazon”: realtà o utopia per le Utility italiane? Che cosa serve in termini organizzativi e tecnologici?
Ne parliamo con Giuseppe dell’Acqua Brunone, Ceo e Co-founder - REVOLUCE
GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND

-  Come IREN Mercato sta affrontando un mercato sempre più competitivo sfruttando anche la resilienza del Settore rispetto al COVID?
Giuseppe Stigliano incontra Gianluca Bufo, Direttore Business Unit Mercato di IREN, per scoprire l’evoluzione in atto del Modello di Business di IREN Mercato!
GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND

-  Come Enel Energia sta “preparando” il business per un futuro sempre più digitale?
Ne parliamo con Nicola Lanzetta, Head of Italy Market di ENEL
GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND

-  Qual è il Modello digitale di Business della prima Enertech in italia?
 

The New Energy Market Roadmap: il punto di vista di Massimo Bello - CEO di WEKIWI e Presidente di AIGET
GUARDA L'INTERVISTA ON DEMAND

Interviste

In attesa di Utility Day 2021, il 24novembre, vi proponiamo delle interviste web live con alcuni dei protagonisti per un confronto sul mondo dell’energia di domani: decentralizzato, sostenibile e digitale.

Virtual Think Tank

IKN e Utilitenergy presentano il 1° “Virtual Think Tank” di Utility Day!

Gli attori del Settore si confrontano tra di loro e con l’Autorità sugli step necessari a realizzare previsioni di consumo e approvvigionamento nella consapevolezza di dinamiche e rischi del mercato energetico e del contesto regolatorio di riferimento

Condividi con i colleghi le ”Lessons Learned” per far fronte a rischi inattesi e a future situazioni eccezionali.

  • Massimo Ricci di ARERA
  • Francesco Carbone di Edison Energia
  • Alessandra Frigato Bonello di Cura gas & power
  • Pier Filippo di Peio di Sorgenia
  • Paolo Zamberletti dello Studio K&L Gates
  • Marco Ballicu di Duferco Energia

Registrati e prendi parte gratuitamente a questa importante opportunità di ripensamento delle dinamiche del mercato energetico direttamente dal tuo PC!

Partecipa al primo appuntamento:

“COVID-19” ALIAS “IL CIGNO NERO” E IL PARADOSSO DEL MERCATO ENERGETICO
Operatori e ARERA a confronto sui rischi di copertura evidenziati dal recente crollo di consumi e prezzi
21 luglio 2020 - Orario 10.00- 12.00
Iscriviti qui

Webinar

 Approfondisci tematiche per sviluppare al meglio le tue competenze e per raggiungere in tempi brevi risultati concreti!
Grazie al formato webinar ora questo è possibile in maniera interattiva, semplice, veloce ed efficace.

Il Webinar è interattivo. Permette a più persone di partecipare attivamente via Internet ad una sessione di un’ora in cui gli iscritti possono condividere idee, porre domande in chat al relatore che risponde via voce o in chat in un giorno e ad un’ora stabilita.

Registrati al Webinar di tuo interesse! Ecco i prossimi appuntamenti:

Free Webinar | Determinazione della marginalità a consuntivo per gli Operatori del Mercato Energetico
14 Luglio 2020
Iscriviti qui

Free Webinar | Enterprise Agility nelle Utility
8 giugno 2020

Le 8 grandi domande sul futuro delle Utility italiane

In un mondo mutevole, imprevedibile e iperconnesso, stiamo vivendo situazioni inedite che hanno riflessi su tutti i settori in tutti i Paesi. 

La pandemia globale, il crollo dei mercati, le incertezze politiche e regolatorie - nonché eventi globali che sono arrivati nelle case di tutti - hanno portato un cambiamento repentino non solo nelle priorità, ma anche nel modo di lavorare e nei pensieri che animano le persone.

Situazioni senza precedenti richiedono misure senza precedenti, anche per le Utility italiane che ogni giorno lavorano con impegno e dedizione per garantire un servizio essenziale e imprescindibile! 
Sei pronto a condividere ciò che guiderà e trainerà il Settore Gas & Power e ad anticipare quello che invece rischia di colpirlo?

Per costruire l'Agenda dell’evento di riferimento per i Manager delle Utility italiane UTILITY DAY 2020 abbiamo a nostra volta abbandonato le nostre “regole d’oro” e ci stiamo concentrando su alcune domande ideate per aiutare l'ecosistema energetico a “vincere” nella situazione caotica di oggi.
Quali? Vediamole insieme!

Ecco le 8 grandi domande intorno alle quali stiamo organizzando la nostra agenda

1. Macroeconomic Disruption: sopravviveremo?

Mentre i mercati prendono direzioni impensabili, è fondamentale affrontare le dinamiche della “nuova normalità” e trovare opportunità nell’incertezza.
- Quale aspetto del business guiderà la trasformazione?

Quali le iniziative che le Utility hanno messo in piedi per fronteggiare:

- la riduzione dei consumi
- l’andamento dei prezzi dell’energia
- l’evoluzione inedita del mercato energetico
- l’incremento della morosità
- la necessità di sviluppare nuovi approcci commerciali

Segui la  PLENARIA a Utility Day 2020 per condividere queste tematiche

 

2. Successo competitivo: quali leve attivare nel breve e nel lungo termine?

Un'altra ondata di incertezza per il settore è all'orizzonte: alla luce dei riflessi di quanto sta avvenendo in questi mesi, la scadenza per l’apertura totale al Mercato Libero potrà restare il 1° gennaio 2022? 
Siamo al culmine di un cambiamento permanente del mercato dell’energia rispetto al quale si scoprirà chi sarà in grado di resistere alla crisi.

- Qual è l'impatto per le Utility più piccole e per i reseller? 
- L'accelerazione degli M&A - che era una tendenza predominante sino alla fine dello scorso anno nel settore - rallenterà?
- Come il settore può risolvere le complessità della situazione attuale per cogliere le opportunità di crescita?

Segui la  PLENARIA a Utility Day 2020 per condividere queste tematiche

 

3. Esigenze dei clienti: qual è il nuovo “Magic Mix”?

Leggere ciò che i clienti vogliono - siano essi consumatori, PMI o grandi aziende - richiede una forte attenzione ai loro comportamenti.

- Le Utility devono valutare attentamente quali driver attivare:
- In che modo i dati e la tecnologia migliorano la CX?
- Quali strategie digitali e fisiche implementare per progettare nuovi servizi e prodotti? 
- Come sviluppare la “personalizzazione” ideale e restare al contempo compliant?  

Segui la Sessione Customer Needs 
 

4. Trust: “Perché non ti fidi di me?”

Le “tentazioni” nel breve termine portano spesso a intralciare il successo nel lungo termine. 
Oggi più che mai per il Settore è tempo di semplicità, velocità, trasparenza! 

- Come le Utility possono comunicare e costruire una relazione con i propri clienti?
- Quali sono gli insegnamenti tratti dal GDPR? 
- Come bilanciare privacy, sicurezza e incassi?

Segui la sessione Customer engagement
 

5. Valori e valorizzazione del cliente: come porli al centro delle strategie delle Utility?

Abbiamo già assistito a una forte attenzione nei confronti del tema della sostenibilità; lo stato di emergenza attuale sta rafforzando la richiesta dei consumatori alle aziende di allineare i propri valori ai loro.
Le dimensioni non contano! 

La spinta verso investimenti basati su valori condivisi dai cittadini e l’attestazione della salute finanziaria delle aziende - di qualsiasi dimensione sia - sono obiettivi al centro dei piani idustriali.

- Come le Utility possono trasformare questi obiettivi in opportunità di crescita? 
- Quali sono le implicazioni economiche del non abdare in questa direzione?

Segui la sessione Customer Management & Satisfaction
 

6. Tecnologia: qual è il prossimo cambio di paradigma che cambierà il settore?

La corsa al successo sul mercato è alimentata fortemente dalla tecnologia. 
- Quali orizzonti tecnologici servono alle Utilities per realizzare l’innovazione del proprio business? 
- Quali soluzioni all'avanguardia per il settore sono al centro dell’attenzione delle Utility?
- Quali faranno il salto dalla sperimentazione all’applicazione su scala industriale? 
- In che modo questo impatterà sul vantaggio competitivo delle Aziende Gas & Power? 

Segui la sessione Platform Strategies to create Value
 

7. Digital Intelligence: qual è il modello di infrastruttura digitale da implementare?

Come massimizzare il vantaggio e ridurre le perdite degli investimenti sulla digitalizzazione della tua azienda? 
Mentre pianifichi la trasformazione della tua azienda:

- come stai al passo con la tecnologia per raggiungere l’eccellenza digitale?
- quali sono i migliori investimenti nell'innovazione per il tuo business?

Segui la sessione Digital Raodmap & Interfunctional Organization
 

8. Data: quali sono “i dati sui dati”?

Da alcuni anni il concetto del ruolo fondamentale dei “dati” è stato acquisito con molta fede. 
Troppe aziende, tuttavia, stanno raccogliendo dati di cui non sanno che cosa farsene a fronte di costi sono ingenti. 

- In che modo il settore sta beneficiando dell'analisi dei dati? 
- Quali sono i fatti e i progetti concreti avviati? E quali i loro esiti?
- Che cosa serve ancora oggi alle Utility per generare valore dei dati?

Segui la sessione Data Value & Technology Challange 

 

I nostri palchi sono riservati ai Manager del Settore che esporranno fatti concreti, e idee originali che potrai ascoltare solo a Utility Day 2020 il 24 e 25 novembre a Milano. 
Se vuoi diventare speaker in evento, mandaci i tuoi contenuti di grande impatto e a valore aggiunto!
Scrivi a lorena.quagliati@ikn.it